Il Monte Grappa è là ed è una visione che ispira pace e tranquillità ma, inevitabilmente, il pensiero corre alla Grande Guerra.
Bisogna andarci, sul Grappa...
Per il Sacrario, il Museo, i sentieri e le gallerie, per immergersi nella sua natura selvaggia ed a tratti incontaminata.
Alle pendici del Grappa, il "Sacro Monte" (il Monte degli Alpini per antonomasia) nasce Genziana Distillati nel 1969, riprendendo un'antica tradizione di famiglia interrotta
allo scoppio della I Guerra Mondiale.
Elido Carlassare, il fondatore di Genziana Distillati, con estrema passione e cura ed uno studio profondo delle erbe e dei liquori, ha dato vita all'azienda (ora passata ai figli), ma la sua filosofia è rimasta immutata: infatti in tutta la gamma dei nostri prodotti traspare ancora un forte attaccamento alle tradizione ed alla nostra terra Veneta e soprattutto a questa montagna, che, severa ma mai avara, ci regala le erbe per aromatizzare le grappe che produciamo.
"Acqua del Grappa" è stata la prima grappa che abbiamo prodotto e l'ispirazione ci è stata data dalla nostra montagna.
Tuttora il nostro lavoro si svolge con un occhio rivolto
sempre alla tradizione e uno verso le innovazioni tecnologiche e di mercato, pur mantenendo intatta la nostra impronta artigianale che non ci ha mai fatto perdere,
negli anni, la passione per il nostro lavoro e il contatto con la nostra terra.
foto di di L.Parolin
A continuare la passione di famiglia del papà e dei nonni, oggi sono Alessandro e Lorenza a dirigere l'azienda, sempre nel rispetto della tradizione artigianale.
Lorenza segue la parte amministrativa e i nuovi prodotti, curandone l'immagine e studiando nuovi accostamenti di erbe e frutti, passione che ha da sempre, con un occhio di riguardo per la storia delle bevande e uno per la novità.
Alessandro, mastro distillatore, segue la parte tecnica e la produzione conto terzi. La sua conoscenza e amore per il vino, da sempre coltivati, lo accompagnano anche nel mondo della grappa e dei distillati.
E. Fromm